Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

La maratona degli investimenti: come lo sport mi ha insegnato a pianificare

Data pubblicazione: 30 giugno 2025

Autore: Andrea Bartolini

Immagine del profilo del consulente
Rappresentazione visiva dell'articolo: La maratona degli investimenti: come lo sport mi ha insegnato a pianificare

Durante i miei anni di attività lavorativa, mi è capitato spesso di dover spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e, più in generale, della pianificazione degli investimenti.

Per rendere questi concetti più accessibili, ho sempre cercato di usare immagini semplici e concrete, vicine alla vita quotidiana. Chi mi conosce sa che lo sport è sempre stato una parte fondamentale della mia vita. Ho iniziato a praticarlo a 6 anni e, da allora, non ho più smesso. Mi ha insegnato la disciplina, il sacrificio e la capacità di non mollare mai, nemmeno quando tutto sembra andare nel verso sbagliato. In poche parole, per me lo sport è stato, ed è tuttora, un grande Maestro.

Ho praticato diverse discipline: calcio, nuoto, palestra, motociclismo, OCR, Spartan Race e oggi mi sto avvicinando al triathlon. Ogni disciplina mi ha insegnato qualcosa, ma c’è una pratica sportiva che considero la base di tutte: la corsa.

Correre, soprattutto su lunghe distanze, richiede costanza, dedizione, programmazione e tempo. Proprio come accade nel mondo degli investimenti.

Per spiegare ai miei clienti cosa significa davvero pianificare un portafoglio e attraversare le fasi di mercato, l’immagine che preferisco usare è quella della maratona.

Pensateci bene: chi corre una maratona non si improvvisa, ha seguito un piano, ha rispettato delle tabelle di allenamento, ha fatto sacrifici. Questa fase è perfettamente paragonabile alla fase del risparmio: mettere da parte denaro da investire in futuro.

Il momento in cui si parte per la gara, il “chilometro zero”, corrisponde all’inizio dell’investimento.

Il maratoneta, prima di partire, si è dato degli obiettivi e ha definito un ritmo sostenibile, in linea con il tempo che vuole ottenere.

Allo stesso modo, l’investitore definisce gli orizzonti temporali: tra quanto tempo servirà quel capitale? In base a questo il consulente finanziario propone e suggerisce gli strumenti finanziari più adatti. Proprio come un runner sceglie scarpe, abbigliamento ed equipaggiamento in base al percorso e al meteo.

Durante la gara, chi corre fa dei check intermedi: ascolta il corpo, valuta le sensazioni, decide se è il caso di rallentare, accelerare o mantenere il passo.

Ecco allora i momenti di revisione del portafoglio, i check-up periodici con il proprio consulente, fondamentali per restare sulla giusta traiettoria.

E quando arriva la crisi? Il "muro" del 30° chilometro? Il maratoneta non si lascia sopraffare dalle emozioni. Va avanti, grazie alla disciplina maturata in allenamento.

Allo stesso modo, l’investitore non deve farsi prendere dal panico quando i mercati sono negativi e il rosso domina nel portafoglio. È proprio lì che la pianificazione fatta a monte e gli obiettivi di lungo termine entrano in gioco e fanno la differenza.

In sintesi: investire è come correre una maratona.

I risultati migliori si ottengono nel lungo periodo, con costanza e strategia. È normale, lungo il percorso, fare piccoli aggiustamenti tattici, così come in un portafoglio si possono inserire elementi strategici per cogliere alcune opportunità. Ma la base non cambia. Mi è stato insegnato che “le medaglie si vincono in allenamento e in gara si vanno solo a ritirare”. Mai frase fu più vera.

Nel mondo finanziario l’allenamento è una corretta pianificazione e la gara è il tempo che fa maturare i frutti di quella preparazione.


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Andrea Bartolini

Personal Financial Advisor
Ufficio

Viale Alessandro Volta, 80
50131, Firenze

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Bartolini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.