Perché avere un Consulente Finanziario è diverso da “avere la banca”
Data pubblicazione: 28 luglio 2025
Autore:


Spesso si tende a pensare che la consulenza finanziaria sia qualcosa che si possa ottenere semplicemente andando in banca.
Ma la realtà è ben diversa. Avere un Consulente Finanziario di fiducia non significa “avere la banca”.
Significa avere una figura dedicata, libera da logiche standardizzate e, soprattutto, focalizzata solo sui tuoi interessi.
Vediamo perché.
🤝 Un rapporto personale, costruito nel tempo
La differenza più evidente è il rapporto umano. Un consulente finanziario non è un interlocutore – nella maggior parte dei casi sempre diverso – allo sportello, ma una persona che conosce la tua storia, i tuoi obiettivi, le tue esigenze familiari e professionali.
Un professionista con cui costruire una relazione di fiducia duratura.
⏰ Flessibilità totale: orari, giorni e modalità
Dimentica i limiti degli orari di sportello.
Il consulente finanziario lavora su appuntamento, anche in orari serali o nel weekend, secondo le tue disponibilità.
E lo fa ovunque ti sia più comodo: in ufficio, a casa, online. Grazie al servizio fuori sede infatti, è il professionista che arriva da te: può operare legalmente e con piena trasparenza anche al di fuori delle filiali, portando tutta l’efficienza di una grande banca – come Fineco – direttamente da te.
Perché la consulenza vera si adatta a te, non il contrario.
🎯 Specializzazione e competenze verticali
Molto spesso nelle filiali bancarie si trova un’interlocuzione “generalista”, con figure che devono occuparsi un po’ di tutto: conti correnti, mutui, carte, pratiche amministrative.
Il consulente finanziario, invece, è uno specialista del settore investimenti, della pianificazione patrimoniale e previdenziale.
Offre un livello di consulenza molto più elevato e personalizzato, supportato da strumenti digitali avanzati.
💡 Trasparenza nei costi e nelle soluzioni
Uno dei grandi vantaggi della consulenza evoluta è la trasparenza: sai esattamente cosa stai pagando, per cosa e con quali benefici.
Il consulente ti guida nella scelta delle soluzioni più efficienti anche dal punto di vista fiscale e commissionale.
🚫 Nessuna pressione commerciale
Ultimo punto, ma non per importanza: il consulente finanziario non subisce pressioni dall’alto per “spingere” un prodotto o raggiungere un budget.
La sua unica priorità è la soddisfazione del cliente, non il numero mensile da portare a casa.
Il suo patrimonio più grande è infatti rappresentato proprio dai clienti: senza di loro, un consulente finanziario non potrebbe andare avanti.
💬 Non sei un numero, ma una storia
Per un consulente finanziario ogni cliente non è mai un numero.
È una persona, con una storia unica fatta di sogni, traguardi, timori e obiettivi.
È qualcuno da ascoltare, comprendere e accompagnare nel tempo, con rispetto e attenzione.
Il consulente non gestisce “portafogli”, ma relazioni, spesso lunghe anni, fatte di fiducia reciproca.
In conclusione
Avere un consulente finanziario è una scelta di qualità e consapevolezza.
È scegliere un professionista che lavora al tuo fianco, non dietro un vetro.
È scegliere la libertà, la trasparenza e la cura di una relazione costruita nel tempo.
📩 Se anche tu vuoi scoprire come lavoriamo insieme ai clienti per costruire strategie di investimento su misura, scarica la guida gratuita “Goal Based Investing” oppure contattami direttamente per un primo confronto senza impegno.
Scarica la guida al Goal Based Investing
La strategia che adotti per investire è fondamentale. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento e i vantaggi di una strategia pensata su misura dei tuoi obiettivi personali.
Download
gratuito
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Viale Alessandro Volta, 80
50131, Firenze
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Bartolini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.