Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Previdenza complementare: cosa ci insegnano Alvaro Vitali e Battier

Data pubblicazione: 02 luglio 2025

Autore: Andrea Bartolini

Immagine del profilo del consulente
Rappresentazione visiva dell'articolo: Previdenza complementare: cosa ci insegnano Alvaro Vitali e Battier

Quando il successo non basta: Vitali, Battier e l’importanza di pianificare il futuro


Ci sono momenti nella vita in cui il successo sembra eterno. Quando si è sotto i riflettori, si guadagna bene, si vive intensamente. Ma cosa succede quando le luci si spengono? Quando il lavoro rallenta, il corpo cambia o semplicemente arriva il tempo della pensione?

Due storie, molto diverse tra loro, ci aiutano a riflettere su una verità spesso sottovalutata: il successo di oggi non garantisce la serenità di domani.

Ecco perché pianificare è fondamentale.


Il caso Alvaro Vitali: il prezzo del successo non pianificato


Alvaro Vitali, volto iconico della commedia italiana, ha vissuto anni d’oro. Guadagni importanti, popolarità, una carriera che sembrava infinita. Eppure, negli ultimi anni della sua vita, si è ritrovato con una pensione minima e difficoltà economiche. Perché? Perché in quegli anni nessuno gli ha parlato di previdenza, di contributi e dell’importanza di pianificare il proprio futuro.

Le produzioni spesso non versavano regolarmente i contributi pensionistici e lui non pensava a costruire una sicurezza.

Il risultato è stato un finale di vita segnato da fragilità economica, nonostante un passato brillante e amato da milioni di italiani.


Shane Battier: il vuoto dopo il trionfo


Dall’altra parte dell’oceano, Shane Battier, due volte campione NBA con i Miami Heat, ha raccontato in una lettera aperta la sua paura dopo il ritiro.

Non economica, ma esistenziale. Dopo anni di successi, si è trovato a chiedersi: “Chi sono, ora che non gioco più?”

La sua testimonianza è molto forte: anche chi ha guadagnato bene può sentirsi perso se non ha costruito un piano per il “dopo”.

E quel piano non è solo finanziario, ma anche identitario.


La lezione: pianificare è proteggere se stessi


Queste storie ci insegnano che la pianificazione finanziaria — e anche quella identitaria — non è solo per chi ha poco, ma soprattutto per chi ha tanto e rischia di perderlo. E tra gli strumenti più efficaci c’è la previdenza complementare.

I fondi pensione permettono di costruire una rendita futura, integrando la pensione pubblica che tenderà a incidere sempre meno in futuro. Offrono vantaggi fiscali, flessibilità e una gestione professionale del capitale. Sono pensati per chi vuole proteggere il proprio stile di vita anche quando il lavoro sarà solo un ricordo.


Conclusione


Che tu sia un artista, uno sportivo, un imprenditore o un dipendente, la domanda è sempre la stessa: “Cosa succederà quando smetterò di lavorare?”

La risposta non può essere lasciata al caso. Pianificare oggi significa vivere con serenità domani.

E come dice un vecchio detto: “Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo momento migliore è oggi.”


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Andrea Bartolini

Personal Financial Advisor
Ufficio

Viale Alessandro Volta, 80
50131, Firenze

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Bartolini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.