Vai al contenuto principale
Logo Fineco Bank

Previdenza: un piano in 3 mosse per lasciare prima il lavoro

Data pubblicazione: 29 settembre 2025

Autore: Andrea Bartolini

Immagine del profilo del consulente
Rappresentazione visiva dell'articolo: Previdenza: un piano in 3 mosse per lasciare prima il lavoro

Sempre più spesso, anche fra i più giovani, mi viene chiesto come organizzarsi finanziariamente per andare in pensione il più presto possibile.

La consapevolezza che la sola pensione pubblica potrebbe non garantire il tenore di vita desiderato sta crescendo e spinge molte persone a pianificare con anticipo.

Alcuni dati aiutano a capire il contesto:

  1. Nel 2024, l’età media effettiva di pensionamento in Italia è salita a 64,8 anni.
  2. L’età legale per accedere alla pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni, con almeno 20 anni di contributi.
  3. La speranza di vita alla nascita è stimata in 81,4 anni per gli uomini e 85,5 anni per le donne.


Questo significa che chi riesce ad anticipare anche solo di qualche anno il momento in cui smette di lavorare guadagna anni preziosi da vivere in libertà, senza dover contare esclusivamente su una pensione pubblica sempre più incerta.


Frutto della mia esperienza quotidiana come Consulente Finanziario, ecco un piano in tre mosse per progettare un’uscita dal lavoro serena e sostenibile.


1️⃣ Costruire una previdenza complementare solida


La prima mossa è aderire a un fondo pensione.

Questo strumento offre vantaggi concreti:

  1. Deduzione fiscale fino a 5.164,57 € l’anno.
  2. Tassazione agevolata al momento della prestazione finale (dal 15% fino al 9%, a seconda degli anni di permanenza).
  3. Gestione professionale e diversificata, che consente al capitale di crescere grazie all’interesse composto.
  4. Aderire il prima possibile significa dare più tempo agli investimenti di lavorare e avere maggiore libertà di scelta quando si deciderà di smettere di lavorare.


2️⃣ Creare un portafoglio di investimenti mirato all’obiettivo


Accanto al fondo pensione è fondamentale costruire un portafoglio di investimenti liquidi e diversificati – ad esempio piani di accumulo, ETF o fondi comuni – con un orizzonte di lungo periodo.

Questo secondo pilastro serve a:

  1. Affrontare eventuali spese impreviste.
  2. Creare un flusso di reddito aggiuntivo.
  3. Rafforzare il patrimonio necessario a coprire gli anni di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia.


Un portafoglio studiato su misura, calibrato sul profilo di rischio e sugli obiettivi di ciascuno, aiuta a navigare anche fasi di mercato volatili con serenità.


3️⃣ Pianificare fiscalmente il ritiro


Infine, è decisivo pianificare con attenzione il momento del ritiro valutando l’aspetto fiscale.

Conoscere come e quando riscattare le diverse componenti del patrimonio – fondo pensione, TFR, investimenti – permette di:

  1. Ridurre la tassazione complessiva.
  2. Garantire entrate costanti e prevedibili.
  3. Mantenere inalterato il proprio stile di vita.


Un’attenta pianificazione consente di simulare scenari realistici e scegliere la strategia più adatta alle esigenze della famiglia.


Conclusione: libertà e serenità richiedono pianificazione


La previdenza pubblica resta un pilastro importante, ma non può più essere l’unica soluzione.

Chi desidera anticipare il momento del pensionamento deve cominciare il prima possibile a costruire il proprio piano personale, sfruttando le opportunità di risparmio fiscale e di crescita del capitale.


👉 Vuoi capire come anticipare la pensione con un piano su misura? Contattami per una consulenza gratuita.

Iniziare oggi significa guadagnare tempo e libertà per il domani.

La fiscalità dei fondi pensione, spiegata semplice.

Scopri come ottenere vantaggi fiscali, anticipare la pensione fino a 10 anni e ridurre le tasse sui rendimenti e sul TFR. La guida pratica per capire davvero i benefici dei fondi pensione.

Download
gratuito

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.


Bisogno di una consulenza?

Questo articolo ti è piaciuto?

Disclaimer

Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.

Andrea Bartolini

Personal Financial Advisor
Ufficio

Viale Alessandro Volta, 80
50131, Firenze

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra e-mail

Informative

COPYRIGHT © 2025

  • All Rights Reserved
  • Fineco Bank S.p.A.
Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Bartolini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.