Truffe online: la mia esperienza e alcuni consigli per non cascarci
Data pubblicazione: 24 giugno 2025
Autore:


Introduzione
Negli ultimi anni le truffe online si sono fatte sempre più sofisticate: grafiche curate, loghi ufficiali, sconti invitanti e sistemi di pagamento sicuri possono facilmente trarre in inganno anche le persone più attente. E lo dico per esperienza personale.
In questo articolo voglio raccontarti cosa mi è successo e darti qualche consiglio utile per evitare di cadere in una trappola simile.
Cosa mi è successo
Qualche giorno fa stavo cercando un prodotto sportivo di un noto brand italiano, quando mi è apparsa su Instagram un’inserzione pubblicitaria che lo promuoveva.
Cliccando sul link, sono finito su uno store online che sembrava a tutti gli effetti quello ufficiale del brand: grafica professionale, prodotti autentici, dominio molto simile a quello reale e indirizzo che iniziava con https://, solitamente garanzia di sicurezza.
Ho effettuato l’acquisto con la mia carta di credito tramite Stripe Link, un sistema di pagamento che uso spesso e che ritengo affidabile. Per chi non lo conoscesse è, per certi versi, simile a PayPal.
Peccato che, pochi minuti dopo, ho iniziato a notare alcuni dettagli che non tornavano: l’email di conferma proveniva da un indirizzo sospetto e, alla sezione Contatti del sito, era indicato solo un indirizzo mail completamente scollegato dal brand dei prodotti. A quel punto ho capito di essere stato truffato.
Come ho reagito subito
Non ho perso tempo e, nell’ordine, ho:
- Inviato una mail per chiedere l'annullamento dell'ordine
- Contattato subito il gestore della mia carta di credito per segnalare l’accaduto e avere informazioni su come procedere
- Segnalato il sito a Stripe Link e all’azienda ufficiale (il brand sportivo reale)
- Inviato una segnalazione alla Polizia Postale
- Segnalato l’inserzione ad Instagram
I segnali da non sottovalutare
Ecco alcuni dettagli che, col senno di poi, avrebbero dovuto farmi insospettire:
- Il dominio del sito non era quello ufficiale (finiva in .sa.com)
- Nessuna partita IVA indicata sul sito
- Nessun numero di telefono, solo un indirizzo email di assistenza troppo generico
- Sconti troppo buoni per essere veri
Consigli per non cascarci
- Controlla sempre il dominio del sito: anche una piccola variazione può indicare un sito clone
- Verifica la presenza di Partiva IVA, contatti e sede legale: se mancano, diffida dal proseguire
- Leggi le recensioni esterne: cerca su Trustpilot o semplicemente su Google con “nome del sito + truffa”
- Usa metodi di pagamento tracciabili: le carte di credito e PayPal offrono tutele importanti
- Chiedi un secondo parere: a volte basta confrontarsi con qualcuno per evitare un errore
Conclusione
Per fortuna, sono riuscito a bloccare tutto in tempo e non ho perso nulla. Ma questa esperienza mi ha ricordato, ancora una volta, quanto sia importante non abbassare mai la guardia: anche nel mondo digitale di oggi, lo spirito critico è la nostra migliore difesa esattamente come negli investimenti finanziari dove le emozioni giocano spesso brutti scherzi se non si ha un piano strategicamente corretto.
Se vuoi approfondire l’argomento o confrontarti su come proteggere al meglio i tuoi risparmi non esitare a contattarmi.
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Viale Alessandro Volta, 80
50131, Firenze
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Andrea Bartolini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.